Descrizione
Dal 2000 ad oggi il consumo dei vini rosati è cresciuto del 30% (dati IWSR) arrivando oggi a circa 3 miliardi di bottiglie prodotte ogni anno.
Al momento l’Italia sta “riscoprendo” questi vini (siamo a circa il 10% della produzione nazionale) e a livello mondiale siamo il quarto paese produttore, dietro a Francia, Stati Uniti e Spagna.
Proprio per questo motivo abbiamo deciso di dedicare una serie di lezioni alla produzione dei vini rosati.
Lezione 1 – Approcci scientifici alla produzione di vini rosati: Lo studio del colore
Relatore Davide Camoni, Laboratori Enoconsulting
In questa prima lezione approfondiamo le metodiche attualmente disponibili per lo studio del colore.
In particolare parliamo di:
- Studio delle densità ottiche specifiche: OD 420/520/620
- Profilo e distribuzione antocianica
- Metodiche quantitative
- Metodiche CIELAB
Durata 35 minuti
Clicca qui per vedere un’anteprima della lezione
Lezione 2 – Approcci scientifici alla produzione di vini rosati: L’evoluzione e la stabilità del colore nel tempo
Relatore Davide Camoni, Laboratori Enoconsulting
In questa seconda lezione dedicata alla produzione dei vini rosati approfondiamo come evolve il colore in questi vini e ti mostriamo alcune strategie per renderlo più stabile.
In particolare parliamo di:
- Evoluzione del colore e test di invecchiamento
- L’utilizzo dei tannini per la stabilità del colore
- I casi studio (uve sia del nord che del sud Italia)
Durata 35 minuti
Clicca qui per vedere un’anteprima della lezione
Lezione 3 – Approcci scientifici alla produzione di vini rosati: La componente aromatica
Relatore Davide Camoni, Laboratori Enoconsulting
In questa terza lezione, assieme a Davide Camoni dei laboratori Enoconsulting, approfondiamo i principali meccanismi coinvolti nello sviluppo degli aromi di un vino rosato. In particolare parliamo di:
– Le reazioni chimiche, fotochimiche, ossidative e foto-ossidative coinvolte
– L’influenza del packaging sulla qualità aromatica
– I diversi profili sensoriali dei vini rosati presenti sul mercato
Durata 55 minuti
Clicca qui per vedere un’anteprima della lezione
Come accedere alle registrazioni:
Quando l’ordine di acquisto risulterà completato, sarà possibile loggarsi sul ns. sito www.vinidea.it con username password, cliccare sulla voce “I miei corsi” e cliccare sul video corso acquistato.
A questo punto, si aprirà la pagina del corso con il programma; scorrendo in fondo alla pagina, si troverà l’area “CONTENUTO DEL CORSO” dove, cliccando sui titolo del primo intervento, si avrà accesso alla relativa registrazione. Una volta conclusa, si potrà cliccare sul pulsante “Segna come Completato”, proseguire con la seconda registrazione e così via fino ad arrivare all’ultima.
In caso di bonifico bancario, l’acquisto sarà completato solo a ricezione dell’effettivo accredito sul c/c destinatario; In caso di pagamento con carta di credito o account Paypal, l’acquisto sarà completato solo in caso di esito positivo della transazione.
Si consiglia di leggere attentamente le nostre FAQ e le CONDIZIONI DI VENDITA della piattaforma WebinarPro che si occupa della gestione dei pagamenti, dell’emissione delle fatture/ricevute d’acquisto e in generale di tutte le operazioni amministrative legate agli acquisti perfezionati tramite il sito www.vinidea.it