Vinidea ha sviluppato una competenza unica, unendo:
- le conoscenze viticole ed enologiche
- una rete internazionale di stakeholder del settore
- la capacità di contattare produttori e tecnici in tutto il mondo
- la conoscenza degli strumenti di finanziamento europei.
Grazie a queste sue caratteristiche partecipa a numerosi progetti europei, nazionali e regionali.

SOIL4WINE
Soil4Wine Approccio innovativo alla gestione del suolo nei paesaggi viticoli Il 1 gennaio 2017 è partito il progetto SOIL4WINE, finanziato con il contributo dello strumento

PLAID
PLAID Peer-to-peer Learning Accessing Innovation through Demonstration La miglior fonte d’informazione per un agricoltore è un’altro agricoltore: lo scambio di informazioni e di esperienze tra

VALORinVITIS
ValorInVitis Ampliamento e valorizzazione della biodiversità per una gestione competitiva e sostenibile della viticoltura piacentina Siamo partner di VALORinVITIS, un Gruppo Operativo della Regione Emilia-Romagna

QUE-STAB
Progetto Regione Toscana PSR 2014 – 2020 Misura 16.2. Anni 2016 – 2017 Formazione di sedimenti di Quercetina nei Vini da Sangiovese Toscano e condizioni

FOODLAB
Progetto Europeo Erasmus +, 444453-EPP-1-2014-1-FR-EPPKA2-KA. Anni 2015 – 2017 European Foodbusiness Transfer Laboratory for stimulating entrepreneurial skills.

WINETWORK
Progetto Europeo H2020 ISIB-02-2014 n. 652601. Anni 2015 – 2017 Network for the exchange and transfer of innovative knowledge between European wine-growing regions www.winetwork.eu

INNOVINE
Progetto Europeo FP7 KBBE 311775. Anni 2013 – 2016 Vineyard agronomic management for improved grape quality www.innovine.eu

STABIWINE
Progetto Europeo FP7 / SME-AG 314903. Anni 2012 – 2015 Sustainable bio-polymers for stabilization of quality wines www.stabiwine.eu

ECO-PROWINE
Progetto Europeo CIP-Eco-Innovation 304386. Anni 2013 – 2015 Life Cycle perspective for low impact winemaking.