1 - 12 / 100
VEDI
- 2
- 3
- 4
-
I fenomeni ossidativi nei vini bianchi: dall’ossidazione enzimatica all’invecchiamento ossidativo precoce
Daniela Fracassetti | Università degli Studi di Milano
-
Dealcolizzazione: stato dell’arte ed effetti sulla qualità del vino
Maria Tiziana Lisanti | Università di Napoli Federico II, Napoli
-
Le instabilità dei vini: cause e rimedi
Antonella Bosso | Dirigente Tecnologo CREA-VE (Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia)
-
Cambio climatico e viticoltura: un ripensamento necessario?
Stefano Poni | Università Cattolica del Sacro Cuore
-
Miglioramento organolettico e della freschezza con l’uso di lieviti non-Saccharomyces in vini bianchi da climi caldi
Carlos Escott | Universidad Politecnica de Madrid, Spain
-
Uso non ordinario di lieviti non-Saccharomyces
Raffaele Guzzon | Fondazione Edmund Mach
-
Instabilità Proteica nei vini bianchi: Meccanismi di Formazione e Strategie di Prevenzione
Matteo Marangon | Università degli Studi di Padova